Comprensione orale: livello intermedio
Segna con una crocetta la risposta esatta:
1) Quanti sono a Parigi i ristoranti italiani?
a-199b-299c-3992) Paolo Petrini per rifornire il proprio ristorante di prodotti freschi italiani
a-ordina al telefono i prodotti che vuoleb-manda al mercato il proprio cuococ-va personalmente al mercato per scegliere i prodotti più belli3) La maggior parte dei clienti arriva
a-verso l'unab-dopo l'unac-prima dell'una4) Il personale del ristorante
a-quasi nessuno è italianob-quasi tutti sono italianic-solo i camerieri sono italiani5) Lo chef Pacini Samuele
a-sta finendo la scuolab-ha interrotto la scuolac-ha appena finito la scuola6) Il pane,la focaccia toscana,i cantuccini e i ricciarelli
a-sono fatti direttamente dal ristoranteb-sono fatti da persone italiane che abitano a Parigi e collaborano con il ristorantec-sono fatti in Toscana e arrivano freschi ogni giorno7) Perché ai francesi piace questa cucina?
a-perché è una cucina semplice e ricca di saporib-perché è una cucina modernac-perché è una cucina sperimentale8) La pasta viene fatta fresca
a-ogni due giorni e tenuta in frigoriferob-ogni giornoc-due volte al giorno9) Come è nata la passione di Paolo Petrini per la cucina?
a-faceva il ragioniere quando nel 1985 ha perso il lavorob-dopo il 1985 ha iniziato a viaggiare per lavoro in Europa e ha deciso di fermarsi a Parigi e aprire un ristorantec-nel 1985 quasi per hobby ha comprato un piccolo ristorantino10) Il radicchio di Treviso
a-viene usato da molti anni nei ristoranti italiani a Parigib-è arrivato sul mercato di Parigi solo l'anno scorsoc-non è ancora arrivato sul mercato di Parigi